NL - FR - EN - DE - IT

Lunedì: Chiuso / Su appuntamento

Martedì – Sabato: 10:00 – 17:00
Domenica: Chiuso

  

Ferrari 550 WSR '99

Pannellum 2.5.6

Loading...

0.10 / 5.50 MB


Riferimento ch7419
Marchio Ferrari
Modello 550 WSR '99
Tipo coupe
Anno di costruzione 1999
KM 67400
Cilindrata 5474
Cambi manuale
Volante guida a sinistra

Descrizione disponibile a breve.

Ci telefoni per una descrizione dettagliata di questa auto.

 Walkaround video: Click here

  • 67.400 km
  • Extremely rare
  • 1 of 33 produced
  • The only one in Blu Pozzi
  • Full history
  • Books in Schedoni leather pouch and bills
  • Fully original 
  • Last big maintenance including belts, tyres (age) and airconditioning 09/2019

Ferrari 550 Maranello – WSR Blue – 1999 
 
La Ferrari 550 Maranello del 1999 segna il ritorno trionfale di Maranello alla classica formula GT con motore V12 anteriore e trazione posteriore. Dopo anni di V12 centrali, la 550 rende omaggio a icone come la 365 GTB/4 Daytona. Verniciata in WSR Blue con interni in pelle beige, rappresenta eleganza discreta e potenza allo stato puro. 
 
Sotto il lungo cofano batte un V12 aspirato da 5,5 litri che eroga 485 CV a 7.000 giri/min, abbinato a un cambio manuale a sei marce. Le prestazioni sono eccellenti: 0–100 km/h in 4,4 secondi e oltre 320 km/h di velocità massima. Grazie alla distribuzione dei pesi 50/50 e all’assetto raffinato, la 550 è veloce e confortevole – il GT definitivo. 
 
Il design firmato Pininfarina è muscoloso ma elegante, con cofano lungo, fari posteriori tondi e assetto basso e largo. La 550 unisce aerodinamica moderna e proporzioni classiche, risultando intramontabile. 
 
All’interno, l’abitacolo è un mix di lusso e funzionalità: pelle pregiata, strumentazione analogica chiara e una configurazione orientata al pilota. Ogni viaggio è un’esperienzadalle strade di montagna alle autostrade. 
 
Oggi la Ferrari 550 Maranello è un classico moderno molto ambito. In WSR Blue esprime al meglio il suo spirito – un’erede autentica della tradizione GT V12 Ferrari, per chi considera la guida una forma d’arte. 

Leggi di più